Dibattiti
ESISTE UNA SFERA PUBBLICA EUROPEA?
È un lamento che si ripete spesso: l'Europa fatica molto ad imporsi come
comunità politica di cittadini, poiché i dibattiti politici rimangono
imprigionati all'interno delle sfere nazionali. Raramente si assiste a
discussioni politiche che travalicano i confini nazionali. Vi sono a volte
delle "bolle" di comunicazione transnazionale, ad esempio nel mondo
scientifico (si vedano i papers EDAP) o nelle nicchie giornalistiche (ad
esempio Cafè Babel). In generale tuttavia la comunicazione politica si svolge
all'interno dei confini nazionali e linguistici e a livello di democrazia
questa diversità linguistica ha un prezzo considerevole. Di tutto questo ha
parlato il Professor Stephan Russ-Mohl nell'ambito di un Forum dei Giuristi
Europei organizzato dal Dott. Dirk Buschle, vicedirettore della Comunità
Europea dell'Energia. Il gruppo ha partecipato a escursioni in Alto Adige e
dibattiti nel Palais.
LINKS:
-
Informazioni su Stephan Russ-Mohl sulla pagina web del European Observatory for Journalism (EOJ), di cui è direttore.
-
I pochi progetti mediatici transnazionali in Europa (ad eccezione della meravigliosa ARTE) non hanno avuto successo. Internet invece in questo campo offre nicchie molto promettenti: si veda ad esempio il portale plurilingue Cafè Babel.
-
E l'Europa nella stampa? Mai si è scritto così tanto dell'Europa della UE come da quando c'è la crisi economica. Eppure il numero di corrispondenti europei da Bruxelles è calato di un terzo dal 2005, cosa che si ripercuote in maniera certamente non positiva sulla qualità dei reportage "europei". Chi vuole tenersi al corrente su quanto succede a Bruxelles può comunque visitare il sito Il meglio della stampa europea.
-
Uno dei motivi per cui è così difficile creare uno spazio pubblico comune è il plurilinguismo. Chi è interessato alle implicazioni legali e politiche in Europa può leggere il paper EDAP 1/2005 (Die Sprache und der Binnenmarkt im Europa der EU: Eine kleine Beziehungsaufstellung in 10 Punkten).
-
Gli EDAP - European Diversity and Autonomy Papers sono una serie di articoli scientifici online dedicati ai temi dell'unità nella diversità nell'Europa della UE. La serie fu creata in occasione dell'allargamento della UE a est il 1 maggio 2004 e contiene ad oggi più di 40 EDAP.